Perché la landing page ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di business!

Landing page cos’è e come usarla nel tuo business

La landing page, comunemente chiamata “pagina di atterraggio”, è uno degli strumenti più utilizzati nelle attuali strategie di digital marketing. Se ben realizzata e coerente con gli obiettivi di business della tua impresa, genererà entusiasmanti risultati in termini di raccolta contatti, richieste di preventivo e vendite online

Questa tipologia di pagine web permette di ottenere, in breve tempo, un alto tasso di conversione delle visite alla landing in richieste d’acquisto, facendo aumentare il ROI (ritorno dell’investimento).

A differenza degli altri touchpoint digitali, come ad esempio un sito web o un e-commerce multiprodotto, l’obiettivo di questo strumento è quello di ottenere contatti e vendite in un tempo breve attraverso un’unica Call To Action.

Cos’è una landing page?

Una landing page è una pagina web autonoma che si pone l’obiettivo di rispondere, nella maniera più esaustiva possibile, ad una precisa domanda o ad un bisogno specifico dell’utente. 

La cura dei dettagli, la sua specificità in materia e la concretezza nell’offrire la soluzione spingeranno il fruitore a compiere una determinata azione sulla pagina stessa. 

La landing page si configura come lo strumento più potente per una strategia di lead generation, ossia la generazione di nuovi contatti, ma è anche adatta alla vendita di un singolo prodotto. 

Due sono gli elementi caratterizzanti di una pagina di atterraggio:

  1. una comunicazione diretta fatta di messaggi semplici persuasivi che seguono paradigmi psicologici umani che spingono l’utente al compimento di un’azione;
  2. la facilità di misurazione dei risultati conseguiti attraverso un ritorno diretto e binario dell’azione sollecitata. 

Differenza tra una landing page e un sito web

La differenza tra la landing page e il sito web sta nell’obiettivo perseguito e nella varietà di informazioni veicolate.

Una landing page, come detto, ha l’obiettivo di intercettare un unico bisogno e le azioni che possono essere svolte su di essa sono limitate alla conversione diretta dell’utente. Su questa, solitamente, non esistono menù, gallery o blog. 

Il sito web, nonostante abbia come fine ultimo la vendita, offre una visione completa dell’azienda, risponde a svariati bisogni degli utenti, ha al suo interno, spesso, più di un prodotto o servizio e, ovviamente, contiene una moltitudine di ipotetiche azioni che possono essere compiute dal nostro utente. 

Infatti, se il sito si configura come il biglietto da visita di un’azienda generando un flusso di comunicazione orizzontale su tutte le aree di interesse del brand, una landing page, grazie alla sua rapidità di fruizione, genera nel breve periodo dei tassi di conversione maggiori

Se, una volta raggiunto l’obiettivo, la pagina web non viene integrata con un sito web si rischia di generare dei bias informativi che portano l’utente a non fidarsi più del brand. Questo avviene poiché la landing page rappresenta una vetrina monotematica che non informa, il consumatore, sull’identità dell’azienda alla quale si sta affidando.

Quando è necessario avere una landing page?

In una buona strategia di marketing, l’utilizzo di una o più Landing Page può rappresentare un buon trampolino di lancio di un prodotto o di un servizio.

Implementare una landing page può generare un salto di qualità nel tuo business quando, dopo aver individuato la tua clientela potenziale e i suoi bisogni, riesci a proporti come la risposta più adatta ai problemi del tuo target. 

Le migliori landing page post-clic solitamente hanno come obiettivi:

  • l’iscrizione alle newsletter;
  • un acquisto;
  • il download di contenuti premium gratuiti;
  • l’aggiornamento a un prodotto o servizio superiore.

Ottimizzazione della landing page post click

Il traffico di utenza che atterra sulla pagina è generato solitamente da una campagna a pagamento sui Social media o sui motori di ricerca. In tal caso si parla di pagine post clic, ovvero costruite per garantire che il click sull’annuncio generi la massima conversione possibile.

Per far ciò, è necessario che il messaggio dell’annuncio sia ben construito e motivi l’utente a cliccare per atterrare in una pagina web che sia più aderente e vicino possibile alle sue aspettative.

Solo per fare un esempio, la landing page può essere usata come destinazione di un annuncio a pagamento posizionato sul motore di ricerca Google. In questo caso, il tuo potenziale cliente, cercando su Google la soluzione al suo problema, si imbatterà nella tua pagina web che gli proporrà una risoluzione immediata e semplice. Per tale ragione sarà ben felice di acquistare il servizio offerto dalla tua azienda o di lasciarti i suoi dati per ricevere una proposta d’acquisto.

I motivi per cui hai bisogno di una landing page per il tuo business

Attraverso la landing page generi facilmente lead! Troppe aziende inviano e-mail, sponsorizzano sui social media e acquistano traffico di ricerca per far atterrare gli utenti nelle loro home page per generare nuovi contatti, ottenendo una grande dispersione. Per acquisire questi lead sarà più semplice se verranno destinate a pagine web mirate.

Le offerte di marketing e le pagine di destinazione vanno di pari passo: attraverso la landing dai alle tue offerte un posto dove gli utenti hanno informazioni mirate per qualcosa di loro interesse. Inoltre, ogni volta che un lead completa un modulo di conversione su una pagina di destinazione, riesci a raccogliere informazioni preziose sui tuoi clienti, per capire quali tipi di visitatori o prodotti stanno convertendo meglio.

Le varietà di Landing Page

Le varietà di landing page realizzabili sono due e differiscono in base all’obiettivo che perseguono.

Squeeze Page

Una Squeeze Page è una landing page molto breve, al suo interno viene offerta una risorsa gratuitamente (una guida, un ebook, un buono sconto) in cambio dei dati dell’utente. 

Questa tipologia di pagina è utile ad intercettare utenti non ancora pronti all’acquisto ma che si stanno informando sull’argomento. 

Pur non essendo propenso a concludere l’acquisto, l’utente è disponibile a lasciarti i suoi dati in cambio di una asset utile e di qualità. 

I leads prodotti da tale landing andranno poi contattati con altri strumenti; il consumatore andrà ingaggiato, informato e coinvolto fino al momento dell’acquisto. 

Sales Page

La Sales Page è una landing page di media lunghezza con un obiettivo prettamente commerciale: la vendita diretta. 

Attraverso una campagna targettizzata, si intercetta un traffico propenso all’acquisto e lo si mette nelle condizioni di concludere l’operazione in pochi passaggi. 

Come realizzare una landing page efficace

Prima di realizzare una landing page efficace, sarà necessaria un’analisi strategica che definisca il target da coinvolgere, quale bisogno o problema si cerca di risolvere, punti di debolezza e obiezioni che possono scaturire durante l’utilizzo.

Conclusa tale analisi si potrà procede con la realizzazione della pagina rispettando i principi del neuromarketing e della comunicazione persuasiva. In tal modo la landing page sarà in grado di rispondere nel miglior modo possibile al bisogno intercettato. 

Le aree tematiche sulle quali prestare maggiore attenzione sono: 

  • Above the fold (prima sezione della pagina): da questa dipende gran parte del successo della landing page. Dovrà essere immediatamente chiara la Unique Value Proposition (o beneficio differenziale) che offriamo all’utente. Gli elementi cruciali sono: i titoli che dovranno essere chiari, brevi e concisi; i sottotitoli che devono promuovere il valore differenziale dell’offerta; la call to action attrattiva e le immagini dalla forte carica empatica. 
  • Testi chiari e concisi: i testi della landing page dovranno essere suddivisi in paragrafi brevi ed esaustivi. Uno dei modelli da seguire per la stesura dei testi è il noto modello AIDA (attenzione, interesse, desiderio, azione). Ricordati che l’obiettivo della tua landing è quello di intercettare il traffico attorno ad una tematica, sarà quindi necessario nella stesura dei testi l’utilizzo delle keywords adatte e di uno stile di scrittura SEO oriented
  • Evitare le distrazioni: il focus di tale strumento è far compiere un’unica azione all’utente. Andrà quindi evitato l’inserimento di elementi disturbanti quali menù o banner pubblicitari. 
  • Form di contatto: il modulo di contatto, dove l’utente lascerà i suoi dati deve essere ben in evidenza. Questo dovrà constare solo dei campi strettamente necessari all’erogazione del servizio. Il tasto per inviare i dati dovrà essere “parlante” motivando l’utente all’azione, non basterà limitarsi ad un semplice “invia”. 
  • A/B test: effettua periodicamente delle analisi avanzate di ciò che avviene sulla tua landing page. Da queste analisi emergeranno dati importanti per l’ottimizzazione della pagina, in tal modo il tasso di conversione sarà in continua crescita. 

BiscuitWay grazie alla sua esperienza e al suo approccio da Growth Agency sarà il valore aggiunto durante la realizzazione, il lancio e l’ottimizzazione della tua landing page!


Vuoi lanciare un nuovo prodotto sul mercato o vuoi raccogliere leads per aumentare il tuo portafoglio clienti? Prenota un caffè con noi e scriviamo insieme la ricetta del successo!

Digital marketing: perché la tua azienda ne ha bisogno?

Perché dovresti attuare una strategia di digital marketing per la tua azienda?

Se hai aperto questo articolo, probabilmente ti starai chiedendo perché la tua azienda ha bisogno di una strategia di digital marketing.

Quali benefici possono derivarne? Quando si dispone già di una buona strategia di marketing tradizionale è fondamentale riprodurla sul web?

La risposta a questi interrogativi è molto semplice: il marketing tradizionale offline non basta più.

Questo ovviamente non implica un abbandono di tutte le strategie di marketing che non siano digitali! Piuttosto è necessario un cambio di prospettiva, oltre alla consapevolezza che, per fare del buon marketing, entrambi gli approcci (digitale e non) sono necessari.

Una campagna promozionale che sfrutti tutte le potenzialità del digitale oggi può fare la differenza

Quando parliamo di digital marketing, ci riferiamo ad un approccio che agisce su più livelli e con strumenti diversi, servendosi delle tecnologie digitali.

Una strategia di marketing digitale che si rispetti si basa sulla creazione di contenuti di valore per il tuo target di riferimento e sulle attività di posizionamento dell’azienda al fine di renderla più visibile sul web: dal copy sul tuo e-commerce, all’attività di sponsorizzazione sui social.

Dopo aver definito gli obiettivi a breve e lungo termine della strategia, si andranno delineando le attività necessarie per raggiungerli che abbracciano vari settori, ognuno dei quali è imprescindibile.

Qualunque sia l’obiettivo, dalla Brand awareness alla conversione sul sito, si farà affidamento su tali pratiche:

  1. Search engine optimization (SEO) per aumentare il traffico organico e il posizionamento relativamente alle Keyword necessarie al tuo sito;
  2. Search engine marketing (SEM): attività di promozione a pagamento che si basano sull’intento di ricerca dell’utente;
  3. Content marketing: creazione di contenuti di valore in ottica persuasiva in grado di richiamare l’interesse, attrarre e spingere il cliente all’azione desiderata;
  4. Social Media Marketing (SMM) e Social Pay-per-click advertising (PPC): le attività di promozione di contenuti online tramite i social e pubblicità a pagamento.

A queste macro attività si affiancheranno poi strategie ad hoc di affiliate marketing, email marketing (DEM e Newsletter), influencer marketing, digital pr, community management, digital customer care.

Il cliente al centro della tua strategia di marketing

Il terreno del digital marketing è notevolmente più complesso di quello del marketing tradizionale.

Al giorno d’oggi essere presenti sul web è tutto. Questo non solo perché gran parte delle attività di marketing si è spostata online, ma perché anche i tuoi competitor lo hanno fatto!

Ebbene sì, nonostante tutti i tuoi sforzi e il tuo impegno per rendere il tuo prodotto migliore possibile, qualche altro prodotto, magari con una qualità inferiore rispetto al tuo, ha avuto la meglio solo perché sponsorizzato sul web!

Ho indovinato? Se la risposta è sì, non temere, la soluzione che cerchi è molto più vicina di quanto immagini, ma, soprattutto, potrebbe non essere quella che immagini! Con questo intendo dire non che la qualità del prodotto non sia importante, ma che non è l’unico fattore da tenere in considerazione.

Il prodotto non è tutto!

Il digital marketing permette la formazione di un network di contatti con flussi di comunicazione bidirezionali. Ciò che porta il tuo potenziale cliente a divenire reale è il modo in cui lo fai sentire.

Invece di mettere al centro della propria strategia esclusivamente il prodotto, una strategia di marketing digitale si concentra infatti anche su un altro elemento, tanto importante quanto, molto spesso, trascurato: le persone.

Questo approccio, che si basa sull’ascolto dei bisogni e dei desideri del cliente, permette alle aziende e al loro target di riferimento di instaurare un dialogo con il risultato di un pieno appagamento per entrambi.

I vantaggi sono molteplici: intercettare i desideri del cliente può aiutarti a creare una campagna mirata con un’elevata probabilità di ottenere il tuo obiettivo. Le persone apprezzano un tipo di offerta che sembra creata su misura per loro, e rispondono a questo interesse con la loro fedeltà al brand.

Una volta fidelizzato, il cliente sarà propenso non solo ad affidarsi a te in futuro, ma a diventare testimonial dei tuoi prodotti, arrivando anche ad influenzare gli appartenenti alla sua cerchia più stretta.

Il digital marketing è il futuro per le PMI?

La risposta a questa domanda è assolutamente da ritrovarsi nei Big Data!

Ogni utente produce costantemente una grande quantità di dati comportamentali che non devono essere trascurati: analizzare il flusso di dati proveniente da chi acquista un prodotto, infatti, può dirci molto sulle persone, costruendo dei modelli che ne prevedano il comportamento.

  • Quali sono i gusti del tuo utente?
  • Che età ha?
  • Come ama trascorrere il tempo libero?
  • Quali sono i suoi valori?
  • Che posizione lavorativa ricopre?
  • Quali sono i suoi obiettivi?
  • Che cosa lo preoccupa maggiormente?

Una strategia di digital marketing permette di avere un feedback immediato e di monitorare una campagna in corso d’opera.

Gli aspetti da prendere in considerazione sono molteplici, come molteplici sono le competenze necessarie.

Qual è il primo passo per iniziare la tua strategia di digital marketing?

Affidarsi ad un’agenzia che curi la tua strategia di marketing può portare innumerevoli benefici.

Non tutte le agenzie garantiscono gli stessi risultati. Come fare dunque a scegliere quella che si adegua meglio alle tue esigenze, non tralasciando nessun aspetto?

Un approccio multidisciplinare, che garantisca una crescita sotto diversi punti di vista, è fondamentale. In breve, ciò di cui hai davvero bisogno è uno specialista che abbia una visione d’insieme. Qualcuno in grado di gestire una campagna promozionale digitale sotto ogni aspetto.

Il professionista che fa per te, quindi, possiede un’ampia varietà di competenze, che vanno da quelle in materia di SEO a quelle riguardanti la gestione dei Social Media, dalle attività online di Digital PR a quelle che riguardano la SEM, passando per il direct email marketing, il Pay-per-click advertising (PPC), il Funnel, l’Analisi dei dati e molto altro. Queste sono solo alcune delle abilità fondamentali per uno specialista del marketing digitale.

A tutte queste conoscenze verranno sommate quelle necessarie al coordinamento del settore marketing con tutti gli altri che compongono l’azienda, in modo da elaborare una strategia di marketing che sia quanto più completa possibile e che, soprattutto, si combini alla perfezione con l’operato di ogni area.

Come scegliere la Web Agency che fa per te?

Scegliere l’opzione migliore non è sempre così semplice e scontato purtroppo. Capita spesso, infatti, di affidarsi a marketers con una conoscenza settoriale, non in grado di fronteggiare la complessità di fattori in un’azienda.

Una Growth Agency è ciò che fa al caso tuo perché, mentre crea la strategia di marketing digitale più adatta, monitora e si prende cura della salute generale della tua attività.

L’approccio adottato da una Growth Agency che si rispetti è Data Driven: si basa sull’analisi del flusso di dati, elaborando, a seconda dei risultati ottenuti, una strategia che si fonda su fatti concreti piuttosto che su mere opinioni che potrebbero non avere alcun legame con lo stato reale delle cose.

Una Growth Agency, inoltre, mentre individua eventuali criticità della tua azienda, mette a punto ed attua una strategia di crescita finalizzata all’eliminazione delle problematiche e alla messa in evidenza dei punti di forza della tua attività. Prima di elaborarla, però, ti offre supporto nell’analisi del tuo mercato di riferimento, intercettando la migliore strategia da mettere in atto per raggiungerlo e ottimizzare il risultato.

La tua azienda ha bisogno di una strategia di digital marketing, ma anche di mani esperte che sappiano attuarla al meglio.

Sei ancora lì a riflettere? Contattaci, scriviamo insieme la ricetta del tuo successo!

Perché hai bisogno di un T-Shaped Marketer?

Responsabile Marketing: qual è il professionista adatto alla tua azienda?

Eccoti lì, sei di nuovo alla ricerca dell’agenzia di comunicazione per la tua azienda. Ogni volta ti promettono grandi cose, fuochi d’artificio e idee “out of the box” eppure, puntualmente, non ti senti soddisfatto!

Cosa succede? Come mai nessuno riesce a capire completamente le tue esigenze di imprenditore?

Semplice, forse per la tua azienda non hai bisogno di un responsabile marketing, ma di un T-shaped Marketer!

Chi è un T-shaped Marketer?

Se non hai mai sentito parlare di un marketer con formazione T-shape, potresti pensare che l’ho appena inventato giusto per farti rimanere incollato a leggere l’articolo. Ma lo giuro, non sto parlando di una figura mitologica e ti assicuro che esiste.

Ciò che caratterizza un profilo a T nel mondo del marketing è l’approccio multidisciplinare, che spazia in tutti i settori del marketing e non.

Se non credi di avere mai incontrato un professionista del genere il motivo è semplice: il marketing è un campo molto ampio, ciò significa che ci sono tante opportunità di specializzarsi in vari settori.

Lo ammetto, nel mondo delle agenzie di comunicazione avvistare un T-shaped marketer è difficile e alquanto raro.

Solitamente, nelle agency si lavora a compartimenti stagni, con una netta e puntuale distinzione tra i vari reparti: il Social Media Manager, il Digital Strategist, il Copywriter, il SEO Specialist, lo UX designer, il Project Manager, il Web Developer, e chi più ne ha più ne metta.

Quali sono le competenze di un professionista del marketing con un profilo a T?

Lavorando in una Growth Agency, dove l’obiettivo primario è la crescita a 360 gradi dell’azienda del cliente, l’approccio multidisciplinare è imprescindibile, non solo per chi si occupa di Marketing, ma per tutto il team dell’agenzia.

Ogni membro di BiscuitWay si impegna a sviluppare competenze che viaggiano in linee orizzontali e verticali, proprio a formare una T, specialmente per andare incontro alle esigenze relative al percorso di Digital Transformation che i nostri clienti ci richiedono.

Il framework dello specialista di marketing digitale con profilo a T.

Relativamente al quadro formativo di uno specialista del genere si hanno 3 livelli:

  1. Livello di conoscenza di base del mondo digital
  2. Livello di conoscenza del Marketing
  3. Livello di competenze specifiche dei canali

Un responsabile del settore marketing che deve seguire la crescita a tutto tondo della tua azienda deve avere una conoscenza orizzontale di base, anche elementare, di tutti i campi che entrano in gioco nel processo di sviluppo di un business.

Invece, deve essere assolutamente verticale nel campo del marketing per poter creare una strategia di marketing coerente con tutto ciò che riguarda l’azienda, i suoi prodotti/servizi e le esigenze di business. Dunque, avrà competenze SEO, SEM, Funnel, Social Media, Campagne di Influencer Marketing, DEM, Campagne PPC, Digital PR, Community Management, Analisi Dati, ecc..

Attenzione! L’obiettivo non sarà sviluppare la mera campagna di marketing, ma mettere insieme una strategia di marketing sfruttando un database di conoscenza generalista e collaborando con i membri del team.

Perché affidarsi a un professionista con formazione a T?

Un responsabile marketing con tale profilo aiuta i clienti a sviluppare una strategia di marketing dalla A alla Z. Sarà in grado di creare strategie più accurate collaborando con tutto il team, non solo la sezione del reparto marketing.

Le aziende hanno bisogno di esperti di marketing con formazione multidisciplinare poiché hanno a disposizione un bagaglio di conoscenza ampio e sempre in continuo aggiornamento.

Il futuro del marketing efficace risiede in questo concetto di conoscenze interdisciplinare.

Soprattutto nel mondo digitale c’è troppa complessità, tempo, risorse e informazioni disponibili per i consumatori per ignorare o evitare qualsiasi area. Diventa essenziale che un solido piano di marketing includa un’ampia varietà di elementi diversi al fine di favorire la crescita, la vendita e le conversioni.

Non tutti i markerter sono uguali, scegli con cura il tuo!