SEO per E-commerce: non trascurare nessun particolare

Perché la SEO è così importante per il tuo e-commerce?

Chi mi conosce lo sa: non sono mai stata una persona che ama i giri di parole, ben che meno quando si parla di cose serie su cui credo fermamente come la SEO. E con la schiettezza che da sempre mi contraddistingue ti dico:

Non basta mettere online un e-commerce per far sì che la gente trovi i tuoi prodotti online e li acquisti.

Ebbene sì. Se Gerald Butler svelava al mondo “la dura verità” delle relazioni amorose nell’omonima commedia del 2009, oggi è il mio turno: raccontare quali sono i veri segreti che spingono i motori di ricerca ad “amare” le schede prodotto del tuo e-commerce o metterle nella temutissima friendzone.

Abbiamo parlato negli articoli precedenti di quanto sia importante la presenza online per e-commerce e illustrato i 7 passi fondamentali per la sua creazione. Adesso è arrivata l’ora di fare sul serio!

Migliorare il posizionamento del tuo shop sul web è possibile.

“Venghino signore e signori, qui non c’è trucco e non c’è inganno!”

Ah, la SEO, questa sconosciuta! Ma cosa significa questo acronimo?

Quando parliamo di Search Engine Optimization, ci riferiamo a tutto l’insieme di operazioni mirate ad ottimizzare un sito e a fare in modo che si posizioni nel modo migliore possibile sui motori di ricerca al fine che l’utente possa trovare risposte alle sue domande tramite il tuo sito web. In soldoni, una strategia SEO vincente che ti permette di acquisire maggiore visibilità per il tuo target di riferimento in base a quello che tecnicamente si chiama intento di ricerca.

Come la SEO può garantirti il successo

Prima di parlare dei passi necessari per rendere visibile il tuo shop online, vediamo perché fare attenzione alla SEO può aiutarti nelle strategie che stai attuando per far decollare il tuo business.

Una pianificazione del tuo e-commerce in ottica SEO ti permetterà di ottenere diversi benefici:

  • generare traffico;
  • migliorare la brand awareness;
  • raggiungere fette di target sempre più ampie;
  • aumentare la visibilità del tuo shop e delle schede prodotto;
  • incrementare il volume delle vendite.

Bello, bellissimo, meraviglioso, ma… non cadere nella trappola!

Ricorda, quando si parla di SEO non si tratta di un processo che darà i suoi frutti dall’oggi al domani, ma che al contrario richiede diverso tempo, costanza e pazienza al fine di far guadagnare punti al tuo shop rispetto ai tuoi competitor nelle SERP di ricerca.

Date queste ragioni è necessario non fare dei passi falsi e seguire una strategia ben precise.

backlink seo

SEO per il tuo shop online?

Andiamo al sodo! Ecco 7 consigli da tenere ben a mente se vuoi iniziare a lavorare sulla SEO per il tuo e-commerce!

  1. Le keyword sono fatte per essere usate

La keyword research è uno dei passi più importanti, oltre ad essere un indicatore utile per capire cosa cercano i tuoi potenziali clienti.

Sono tre i principali fattori da considerare quando si è alla ricerca di keyword valide:

  • Volumi di ricerca: ci aiuta a capire quante volte una determinata parola chiave è stata cercata in un mese;
  • Rilevanza: dà una misura della salienza di una keyword per lo shop online;
  • Concorrenza: fornisce un’idea della presenza di keyword online che competono con quella selezionata.

La mossa vincente? Focalizzarsi su un target precis, per avere più possibilità di posizionarsi in modo ottimale nelle ricerche e portare quante più conversioni possibile.

Le long-tail-keyword possono essere di grande aiuto: si tratta di parole chiave molto specifiche che aiutano il cliente a trovare esattamente ciò che cerca, definendo il campo di ricerca.

All’interno dell’e-commerce, è importante che le keyword contengano al loro interno delle parole che si riferiscono al tipo di prodotto o servizio offerto.

Per questo motivo, descrizioni di schede prodotto e inserzioni sul tuo e-commerce dovranno essere formulate in ottica SEO, facendo sapiente uso delle keyword funzionali ai tuoi scopi.

Una strategia valida è quella di fare uso della geolocalizzazione delle keyword: si tratta di inserire, oltre al prodotto o al servizio che offri, anche un’indicazione geografica. Questo perché la maggior parte degli utenti molto spesso è portata a cercare nelle vicinanze della propria abitazione o del luogo di lavoro.

  1. La struttura del tuo sito web ti aiuta a mantenere i clienti sullo shop

Progettare un sito web è un’operazione delicatissima da cui dipenderà la buona riuscita dell’e-commerce.

La struttura del tuo shop online dovrà essere quanto più piatta possibile, in modo che ogni pagina sia immediatamente raggiungibile dalla home page.

La presenza di link interni in grado di indirizzare l’utente da una pagina all’altra del tuo shop è una risorsa che non va sottovalutata. A questo proposito sul tuo shop online sarà importante che ci siano link tra i prodotti o i servizi offerti.

Attenzione a non esagerare creando collegamenti forzati tra pagine, che potrebbero avere l’effetto contrario, allontanando il cliente dal tuo sito.

  1. Ottimizza il tuo URL per rendere il tuo e-commerce SEO Friendly

Per ottimizzare il posizionamento del tuo e-commerce non puoi assolutamente trascurare l’URL. Il tuo URL dovrà essere progettato in ottica SEO, in modo da fornire indicazioni riguardo la pagina web, il genere di prodotto o servizio e la categoria di cui fa parte.

Un URL SEO friendly permetterà ai motori di ricerca di indicizzare al meglio il tuo sito e ai visitatori di ricordarlo con facilità.

Un accorgimento di vitale importanza è quello di evitare di inserire caratteri che potrebbero risultare poco comprensibili, prediligendo al contrario la semplicità e la chiarezza.

Oltre agli URL è importante focalizzarsi sui breadcrumbs o “briciole di pane”. Di cosa si tratta?

I breadcrumbs sono dei link di navigazione che riproducono il percorso disegnato dal sito web e consentono all’utente di capire dove si trova.

Grazie a loro, l’utente può condurre la navigazione sul sito individuando subito dove deve andare a cliccare per raggiungere i suoi scopi. Il risultato è la drastica diminuzione della frequenza di rimbalzo e la permanenza sul tuo e-commerce di possibili clienti.

  1. La rapidità di caricamento è un fattore che non dovresti sottovalutare

Aspettare non piace a nessuno, lo sappiamo.

Per questo motivo un visitatore che attende troppo a lungo il caricamento di una pagina, molto probabilmente sceglierà di abbandonarla per rivolgere la sua attenzione altrove.

Il tempo medio di caricamento non dovrebbe superare i 3 secondi: oltre questo intervallo temporale, almeno il 40% dei tuoi potenziali clienti uscirà dal tuo sito per andare a visitare quello dei tuoi competitor!

  1. Originalità per attirare il tuo pubblico

Non ci si stanca mai di ribadire l’importanza di contenuti di valore e non duplicati. Quella che potrebbe sembrare un’operazione banale è in realtà pane per copywriter professionisti.

I contenuti duplicati non piacciono particolarmente a nessun motore di ricerca, per cui sarà meglio evitare di copiare contenuti presenti su altri siti, preferendo invece altri che si adattano perfettamente al tuo shop.

Ancora una volta, dare un tocco personale ti premia.

Uno dei suggerimenti migliori a tal proposito è quello di tenere un blog. Grazie ad un blog non solo potrai stabilire un legame con il tuo target, ma utilizzando keyword strategiche darai maggiori opportunità al sito di posizionarsi.

Non sai che contenuti trattare? Scrivere articoli per rispondere a domande e risolvere i problemi dei visitatori, fornendo soluzioni valide, è una strategia sempre utile che porterà le persone a tornare con frequenza sul tuo sito in cerca di consigli.

Naturalmente assicurati che si tratti di argomenti di interesse reale!

  1. Analizza il traffico sul tuo e-commerce

L’analisi del traffico organico permette di ottenere interessanti informazioni sui visitatori del sito.

  • Da quale motore di ricerca sono arrivati?
  • In quanti sono?
  • Come si comportano una volta all’interno del sito?

La variazione di traffico organico dai motori di ricerca è lo strumento più efficace per capire se la tua strategia SEO ha dato i risultati sperati.

Google Analytics è un tool che può rivelarsi molto utile nel monitoraggio del tuo e-commerce. Ma se non sai leggere, interpretare i dati e pivotare la strategia, se è necessario, non serve a molto!

  1. Per gestire bene un e-commerce hai bisogno di esperti

Parliamoci chiaramente: gestire un e-commerce è un’attività che richiede uno sforzo e delle competenze che solo dei professionisti con una formazione a 360 gradi possiedono.

Passaggi come lo studio del comparto, l’analisi delle SERP, il planning strategico non si improvvisano dall’oggi al domani.

Biscuitway è in grado di darti tutto il supporto necessario per avviare il tuo e-commerce dalla A alla Z! Investi per il tuo successo futuro: contattaci e saremo felici di aiutarti.

Come creare un e-commerce da zero in 7 step

Quali sono i passi fondamentali per creare un e-commerce di successo?

Eccoti qui, la crescita esponenziale del commercio online e la sua diffusione capillare ti hanno finalmente convinto ad aprire un e-commerce per la tua attività.

Probabilmente ti starai chiedendo da dove bisogna iniziare. Magari avrai letto da qualche parte come mettere su uno shop online sia la cosa più semplice del mondo.

Le cose non stanno esattamente così. Creare un e-commerce da zero è un’attività lunga e che va pianificata in ogni minimo particolare. Difficilmente riuscirai ad avere successo contando solo sulla tua connessione internet e sull’entusiasmo.

In questo articolo troverai i 7 step fondamentali per creare un e-commerce da zero!

1. Prima di creare il tuo shop online cerca di capire cosa chiede il mercato

Meglio essere i primi che meglio degli altri

Legge n°1 – Legge della leadership

Così si apre Le 22 immutabili leggi del marketing, il volume che rappresenta una delle pietre miliari nel mondo del business, digitale e non.

Secondo gli autori, Al Ries e Jack Trout, essere primi sarebbe più importante che essere i migliori. Ciò è dovuto al fatto che la mente umana si basa su categorie. Secondo questo ragionamento rendersi riconoscibili prima che lo facciano gli altri sarebbe molto più semplice che convincere la gente della qualità dei propri servizi rispetto a quelli di altre aziende arrivate prima.

Per avere successo non puoi offrire qualcosa per la quale esistono già parecchi competitor con un certo seguito. Ciò che devi fare è creare un compromesso tra ciò che il consumatore cerca e un’offerta nuova, diversa dalle altre.

Ottenere un buon posizionamento vuol dire fare in modo che il tuo e-commerce sia la prima scelta per il cliente interessato ad una determinata categoria di prodotti.

Come capire cosa cercano gli utenti nel tuo e-commerce?

Creare un e-commerce da zero: 7 step fondamentali
  1. Intercetta i bisogni dei tuoi potenziali clienti, offri soluzioni al problema che si pone.
  2. Comprendi cosa richiede il mercato, quali sono i prodotti verso i quali la richiesta è maggiore.
  3. Offri un prodotto differente da quelli già conosciuti per distinguerti dai competitor.

Concentra la tua attenzione su un target specifico

Un e-commerce di successo si focalizza su segmenti specifici del mercato. In questo modo avrai la possibilità di distribuire contenuti studiati per le diverse tipologie di pubblico, aumentando le possibilità di far colpo con la tua offerta.

I dati ricavati da quest’operazione saranno a loro volta utili nel suggerirti come migliorare ulteriormente il messaggio e raggiungere nuove fette di target.

Per prima cosa dovrai costruire la tua buyer persona e mirare a quelli che sono i suoi bisogni e le sue necessità. Instaurare una comunicazione one-to-one ti permetterà di mettere a punto esperienze di acquisto personalizzate, con un’elevata probabilità di spingere il tuo pubblico a compiere le azioni che desideri.

In questa fase diverse professionalità entrano in gioco: dall’e-commerce specialist allo user experience designer, fino ad arrivare al marketing specialist. I responsabili della creazione dell’esperienza utente ideale dovranno fare in modo che questa sia:

  • Esteticamente appagante;
  • Semplice ed intuitiva;
  • Coinvolgente dal punto di vista emotivo.

Ecco qui una serie di fattori che, se sfruttati al meglio, possono aiutarti a creare un legame sempre più forte con i destinatari della tua strategia:

  • Offrire consigli sui prodotti nel tuo sito, dando suggerimenti su come usarli al meglio, specialmente se si tratta di novità.
  • Creare offerte con prodotti o servizi che ne aumentino il valore, fino ad offrire al cliente la possibilità di personalizzare il suo acquisto.
  • Fornire spiegazioni riguardanti la necessità di quel prodotto, condividere esperienze, dimostrare perché è adatto a quello specifico utente e quali bisogni andrà a soddisfare.

2. Metti in evidenza le cose che differenziano il tuo e-commerce dagli altri

Quando si apre un e-commerce ci si pongono tante domande, ma una delle più intelligenti riguarda le tecniche da adottare per distinguersi da piattaforme che trattano articoli e servizi simili.

Se non è possibile stilare una serie di regole che garantiscano il successo, si può comunque ricorrere ad un’arma molto potente: la personalizzazione.

Navigando su Internet si ha la possibilità di scegliere tra una vastissima quantità di prodotti quelli che più si adattano a gusti o esigenze particolari.

Alcuni siti si spingono oltre, permettendo ai clienti di poter modellare il loro acquisto. I prodotti personalizzati non si limitano più ad assomigliare quanto più possibile a quello che abbiamo in mente, ma rispecchiano esattamente quello che desideriamo.

Perché dovresti sfruttare la personalizzazione nel tuo sito e-commerce?

L’esigenza di usufruire di prodotti fatti su misura per noi può essere ricondotta a motivazioni diverse.

  • Praticità: un prodotto che si differenzia tra i tanti identici offre il vantaggio di un’immediata riconoscibilità, con conseguente risparmio di tempo (e di stress!);
  • Funzionalità: può accadere che un acquisto apparentemente perfetto manchi di alcune funzionalità. In questo caso la personalizzazione può essere utile per ottimizzare un prodotto e renderlo ideale per i compiti a cui si presta;
  • Identità: trasformare un prodotto in base al proprio gusto estetico vuol dire affermare la propria identità e originalità, distinguendosi da tutti gli altri acquirenti.

Dare al cliente l’opportunità di scegliere sulla base di gusti ed esigenze personali è una dimostrazione di interesse nei suoi confronti!

L'importanza della customer care nella creazione di un e-commerce da zero in 7 mosse

La cosa non ti convince ancora? Adottare una strategia simile e permettere (nei limiti del possibile) che vengano apportate delle modifiche ad un prodotto, mette il tuo e-commerce nelle condizioni di raggiungere fette di pubblico sempre più ampie.

Si tratta di un’opzione che vale la pena tenere in considerazione!

3. Scegli per il tuo e-commerce un nome associabile al brand

Scegliere il dominio per il tuo e-commerce può sembrare un’operazione banale, ma non lo è. Se selezionato con cura diventa un ottimo alleato nell’aumentare le probabilità di farti trovare online, portando traffico al tuo sito.

Quando si cerca il nome di un dominio per il proprio business ci sono alcuni importanti aspetti da tenere in considerazione. Pensa a qualcosa che sia facile da ricordare per i tuoi potenziali utenti e che non contenga numeri, errori grammaticali o trattini!

La tua scelta non dovrà ricadere su qualcosa di contorto o poco chiaro, ma sarà necessario sia quanto più riconducibile possibile a ciò di cui ti occupi.

Allo stesso modo, un dominio troppo banale potrebbe non comunicare nulla di interessante sul tuo e-commerce, o, peggio, far precipitare la tua credibilità.

Non si tratta di regole sempre valide che porteranno al fallimento della tua strategia se non rispettate, ma di semplici accorgimenti che possono aiutarti a migliorare la visibilità del tuo shop online.

Non mancano alcune celebri eccezioni. È il caso del sito Kijiji, nota piattaforma di annunci online di eBay che, a dispetto del nome non proprio intuitivo, ha riscosso un enorme successo sin dal suo lancio nel 2005.

Non dimenticare di studiare i competitor!

Indagare le strategie adottate dalla concorrenza può aiutarti! Una delle più comuni è quella di utilizzare il proprio brand all’interno del dominio: si tratta di una tattica efficace che ti permette di sfuggire ad un’eccessiva generalizzazione e al rischio di confondere i clienti.

La cosa migliore da fare è trovarne uno che riesca a comunicare l’essenza del tuo shop online in modo immediato, senza superare le 2-3 parole.

Nella scelta del dominio dovrai prestare attenzione anche a stabilire la sua estensione. Ma di cosa si tratta? Un’estensione di dominio è la combinazione di caratteri che segue il “.” in un indirizzo web.

Questa operazione deve essere condotta in base alle finalità che si pone il tuo e-commerce. La scelta dell’estensione del dominio non si fonda solo su aspetti comunicativi o simbolici, ma deve tener conto dell’eventuale disponibilità del nome.

4. Quando progetti il tuo shop online ricorda che il traffico mobile ha la priorità

I dispositivi mobili rappresentano ormai la principale fonte di traffico, superando quello proveniente da desktop.

Questo dato implica la necessità di strutturare un sito che sia fruibile su dispositivi mobili. Per tale motivo l’esperienza utente deve essere modellata sulla base delle esigenze del visitatore che accede al tuo shop online da mobile.

Perché? A partire dal 21 marzo 2021 Google passerà dall’essere Mobile Friendly ad essere Mobile First! Ciò implica che tutti i siti che al momento si trovano solo in versione desktop verranno eliminati.

La scelta si basa sull’esigenza di garantire un’indicizzazione ottimale alle versioni mobile dei siti, trattandosi ormai di quelle maggiormente visitate dagli utenti a discapito della navigazione da desktop.

Mobile first

L’esperienza migliore è quella condotta su un sito veloce e che sia in grado di offrire la migliore risposta possibile a chi vi accede.

Gli e-commerce per primi devono essere in grado di garantire al meglio una User eXperience appagante su qualsiasi mezzo.

Per questo motivo chi si occupa di UI e UX sa bene quanto sia importante progettare dei siti che si adattino perfettamente alla fruizione da mobile.

Oltre alla scelta del mezzo maggiormente utilizzato dal target di riferimento, gli specialisti di questo settore avranno cura di realizzare un sito il cui aspetto sarà immediato, funzionale e in grado di guidare il visitatore a compiere l’azione desiderata.

Less is more” non è solo uno slogan piacevole da leggere e ascoltare, ma un vero e proprio motto da tenere a mente se si vuole attuare una comunicazione efficace e rapida, specialmente in fatto di grafica!

5. Elabora una strategia SEO efficace adatta alla struttura dell’e-commerce

Lavorare sulla strategia SEO può consentire di ottimizzare il tasso di conversione sino a raddoppiare il traffico del tuo e-commerce e le vendite.

Prima di tutto è fondamentale individuare le keywords da utilizzare, ma anche intercettare le difficoltà che incontrano i clienti navigando nello shop.

Il successo della SEO per il tuo shop online dipenderà molto dalla scelta delle parole chiave che si adattano meglio al bisogno dei visitatori del sito di raccogliere informazioni. Le keywords dovranno essere prima di tutto competitive e pertinenti agli obiettivi che il tuo e-commerce si pone.

Per scegliere quelle migliori occorre considerare fattori come la loro visibilità, il tipo di prodotto o servizio che vendiamo e il target che vogliamo raggiungere.

L’ottimizzazione di immagini e foto e un copywriting persuasivo andranno ad accrescere il traffico sul sito e l’interesse dei suoi visitatori.

Un’altra operazione fondamentale per fare in modo che le persone restino sul tuo shop è organizzare in modo ottimale la sua struttura: uno schema ad albero, con le informazioni più rilevanti in primo piano, spingerà l’utente a prolungare la permanenza sul tuo sito.

6. Genera traffico per il tuo e-shop grazie all’Inbound marketing

Il tuo e-commerce è finalmente online, ma non sai come portare del traffico al tuo sito?

Fare in modo che il tuo shop si trovi sul web è solo il primo passo per ottenere un e-commerce di successo. Ciò che lo renderà tale sarà il corretto utilizzo dei canali online.

Quello di cui hai bisogno è una strategia efficace di Inbound Marketing! Si tratta di un approccio mirato ad attrarre gli utenti con contenuti interessanti, attraverso il canale di marketing più adatto.

Per farti notare sui motori di ricerca avrai però bisogno di specialisti del settore: SEO e SEM non si sistemeranno da sole come per magia.

La costruzione di uno storytelling di interesse, la creazione di contenuti di valore in grado di ottenere l’attenzione del pubblico e l’indicizzazione del sito: tutto questo richiede la presenza di una figura con competenze trasversali nell’ambito del marketing.

I social network costituiscono un’altra fonte di traffico dalla quale non si può prescindere. Una grossa fetta del traffico al tuo e-commerce arriva dalla pubblicità su Facebook, LinkedIn, Instagram, Youtube, solo per citarne alcuni.

7. Fai un investimento di qualità!

Se dopo questo articolo pensi che una connessione Internet ed un pc siano sufficienti, forse sei nel posto sbagliato.

Creare un e-commerce di successo da zero non è un’impresa impossibile, ma neanche un processo semplice che può essere affrontato senza una minuziosa pianificazione.

Per questo motivo è importante rivolgersi a professionisti con esperienza. Informarsi, leggere diversi pareri e opinioni non fa certo male, ma non basta se vuoi mettere su un’attività reale che porti i suoi frutti.

Grazie alla presenza di competenze diversificate, BiscuitWay cura il tuo shop online in ogni sua fase: dallo sviluppo alla messa sul web, nulla è lasciato all’improvvisazione!

Un e-commerce di successo è ciò che vuoi ottenere? Contattaci e faremo in modo che diventi realtà.